RSI nelle aziende a Roma
Ricerca e sperimentazione di indicatori per promuovere la Responsabilità Sociale di Impresa a Roma. Formazione imprenditrici/imprenditori, scambio buone prassi, tavoli, convegno finale.
Ricerca e sperimentazione di indicatori per promuovere la Responsabilità Sociale di Impresa a Roma. Formazione imprenditrici/imprenditori, scambio buone prassi, tavoli, convegno finale.
Integrazione di Cittadini di paesi terzi 2007/2013. Sviluppo di un nuovo modello per agenzie di supporto al governo del fenomeno delle “badanti” (lavoratrici immigrate impiegate nel settore dell’assistenza a lungo termine). Monitoraggio e valutazione delle attività progettuali.
Intervento in scuole romane. Valutazione del progetto (valutazione qualitativa della crescita del senso di responsabilità degli studenti nei confronti del bene comune “scuola” e del grado di collaborazione tra i partner pubblici e privati).
Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007/2013. Consulenza e formazione per la valorizzazione delle differenze e dell’intercultura in ambito scolastico, mediante laboratori teatrali.
Studio di un percorso di apprendimento su come valutare le azioni di conciliazione finanziate e su come utilizzare i risultati della valutazione per migliorarle. Analisi desk, focus group, interviste e questionari, workshop di approfondimento (con metodologia GOPP).
Programma Leonardo Da Vinci. Analisi del contributo del Programma alla tematica della cittadinanza attiva, mediante pratiche innovative per il perseguimento delle 8 competenze chiave. Analisi desk, interviste, focus group.
Analisi del contesto socio-economico pugliese; studio dei piani, progetti e interventi che hanno promosso o favorito la conciliazione sul territorio della Regione Puglia con interviste ai referenti ambiti territoriali e a testimoni privilegiati. Stesura linee guida e diffusione dei risultati.
Obiettivo operativo II.4 del PON Governance e Assistenza Tecnica – FESR -2007-2013. Supporto specialistico alle attività di programmazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi promossi nell’ambito del POAT. Regioni Obiettivo Convergenza
Analisi 8 casi italiani di imprese socialmente responsabili e sensibili all’attuazione di politiche di genere. Animazione territoriale con seminari/focus group nei territori di Roma, Verona, Bari. Rapporto di ricerca con studi di caso e indicazioni trasferibilità.
Percorso per lo sviluppo dello Sportello Unico Integrato per anziani fragili. Formazione, consulenza organizzativa e attività di comunicazione.